Salta al contenuto
  • Home
  • Profilo
  • Servizi
  • Blog
  • Italiano
    • Italiano
    • Deutsch
    • English
  • HOME
  • Italiano
    • Italiano
    • Deutsch
    • English

“In punta di...penna”

É tutto una questione di spessore.

Delia Di Canosa  _ 4 Maggio, 2020

Durante il mio primissimo incarico di interpretazione tedesco-italiano in un cantiere siderurgico ad Amburgo, ho accompagnato il sovraintendente ai lavori nella sua visita giornaliera dell’impianto e sono rimasta folgorata dall’ordine che regnava sul banco da lavoro degli operatori.

Diversamente dall’ambiente circostante, così fuligginoso e polveroso che anche lo spazzacamino di Mary Poppins avrebbe gettato la spugna, quelle superfici erano perfettamente organizzate secondo un ordine enigmatico ma funzionale. 

Tutti i componenti, che a prima vista sembravano fissati con la colla vinilica per impedire che si muovessero, erano distribuiti in ordine di larghezza e seguivano un disegno inscrutabile di un deus ex machina.

La vita di cantiere, ho scoperto seguire ritmi cadenzati e rituali consolidati, soprattutto nella prima parte della giornata:

  • la riunione del mattino, a cui partecipano figure di spicco dell’azienda committente e delle aziende subappaltrici, per discutere degli obiettivi della giornata e coordinare i lavori;
  • il giro di ricognizione dell’impianto, per registrare un’istantanea delle attività da ultimare, modificare e riprendere;
  • la pausa-colazione alle 09:30: appuntamento inderogabile, anche se si stesse avvicinando un tornado alla “The day after tomorrow”. 

Mentre nel primo slot, l’interprete è chiamato a fungere da interfaccia tra le aziende presenti al meeting, e si affida alla presa di appunti per riferire con precisione e completezza le informazioni trasmesse, il secondo appuntamento della giornata rischia di riservare sorprese imprevedibili: i ruoli si intrecciano e l’interprete potrebbe trovarsi ad avere davvero “le mani in pasta”, secondo l’interpretazione più letterale del termine.

Cosa potrebbe mai succedere?, vi chiederete voi. 

Ebbene, immaginiamo di trovarci davanti a questo lunghissimo banco da lavoro, dai colori scintillanti e ricoperto di minutaglia di ogni tipo. 

Siete i più vicini, quando una voce fuori campo urla, cercando di vincere sul rumore dell’escavatrice: 
“Ci potrebbe porgere quella guarnizione, quell’O-ERRE accanto a Lei gentilmente”? 

Se, come me, siete cresciuti all’ombra del fratello maggiore, a cui da piccolo piaceva smontare motori e aggiustare il tubo del lavandino, probabilmente le parole guarnizione e O-Ring vi riporteranno alla mente scene di infanzia, ma suoneranno come due assoluti sinonimi. 

Come capire, dunque, che cosa vi sta chiedendo il vostro interlocutore? 

La mia strategia, per quanto approssimativa e abbozzata, è osservare lo spessore del profilo: 

  • Se il profilo dell’anellino in gomma presenta un andamento lineare ed è piatto, molto probabilmente si tratterà di un O-Ring (anche definito O-Erre), perché, una volta inserito negli appositi alloggiamenti, creerà una guarnizione di tenuta. 
  • Se il profilo dell’anello, invece, ha duplice bombatura e sembra essere fatto da due superfici sovrapposte, possiamo supporre che debba essere posto in compressione tra due superfici fisse o mobili e che si tratti di una guarnizione.

E se non siete sicuri? In quel caso, disponete sul palmo della mano un pezzo per tipo e fate scegliere al cliente…preservando la vostra dignità!

Seguitemi nel prossimo articolo.

Sfoglia gli altri articoli

Posted on Febbraio 21, 2022 by Delia Dicanosa

LE parole del giorno: pit-stop in una vita in marcia.

Le parole mi hanno accompagnata sin da piccola nella scoperta del mondo, come la mano di una mamma che, con presa sicura, ti guida attraverso un incrocio per schivare ogni pericolo.

Posted on Ottobre 20, 2020 by Delia Dicanosa

Più intelligenti con l'intelligenza artificiale?

Il 2020 ci sta regalando colpi di scena e battute di arresto, che neanche la mente visionaria di Christopher Nolan sarebbe riuscita a riportare sui grandi schermi, conservando un minimo di plausibilità e veridicità…

Posted on Agosto 5, 2020 by Delia Dicanosa

Vite maschio e vite femmina.
La questione di genere nella meccanica.

Sentire parlare della questione di genere dalla bocca (o dalla penna) di un’interprete di conferenza può sembrare un mero esercizio retorico, poiché nell’immaginario collettivo alla questione di genere si associano il movimento delle suffragette nei primi anni del Novecento…

Posted on Maggio 27, 2020 by Delia Dicanosa

Tradurre l’ironia in tedesco.
Far ridere è una cosa seria.

Paese che vai, ironia che trovi! Immaginate di presenziare ad un meeting con il responsabile degli acquisti di un’azienda attiva nel settore della lavorazione dei metalli preziosi, nel corso della quale si definiscono i dettagli di un’importante commessa.

Posted on Maggio 4, 2020 by Delia Dicanosa

È tutto una questione di spessori

Durante il mio primissimo incarico di interpretazione tedesco-italiano in un cantiere siderurgico ad Amburgo, ho accompagnato il sovraintendente ai lavori nella sua visita giornaliera dell’impianto e sono rimasta folgorata dall’ordine che regnava sul banco da lavoro degli operatori.

Posted on Aprile 10, 2020 by Delia Dicanosa

Professionalità, competenza e decoro.

Quando decidi di specializzarti sulla traduzione tecnica, o la traduzione tecnica decide di spianarti la strada, sai che potresti trovarti (e ti ritroverai) in una serie di situazioni più o meno ufficiali, più o meno eleganti, più o meno convenzionali, più o meno…pulite…

Posted on Aprile 9, 2020 by Delia Dicanosa

Elmetto e tacchi a spillo.
Un (´) interprete in ambito tecnico

Dite la verità, quando pensate a un interprete simultaneo, si materializza davanti ai vostri occhi l’immagine di Nicole Kidman nel palazzo di vetro delle Nazioni unite? Oppure ripensate alla stimatissima Olga Fernando, che…

Contatti

Humboldtstraße 22
71282 Hemmingen
dicanosa@ddcinterpreting.com
Cell.: +49 157 72457986
P. IVA: DE315641887
Seguimi

Home
Profilo
Servizi
Blog
Privacy Policy
Cookie Policy

copyright © 2020 Youreasyweb

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok