Salta al contenuto
  • Home
  • Profilo
  • Servizi
  • Blog
  • Italiano
    • Italiano
    • Deutsch
    • English
  • HOME
  • Italiano
    • Italiano
    • Deutsch
    • English

“In punta di...penna”

Elmetto e tacchi a spillo.
Un (´) interprete in ambito tecnico

Delia Di Canosa  _ 9 Aprile, 2020

Dite la verità, quando pensate a un interprete simultaneo, si materializza davanti ai vostri occhi l’immagine di Nicole Kidman nel palazzo di vetro delle Nazioni unite? Oppure ripensate alla stimatissima Olga Fernando, che ci ha affascinati su Canale 5 al fianco dei più belli (e delle più belle) del cinema hollywoodiano? Chi non ha mai chiuso gli occhi, trasognato, ascoltando la voce del brillante Paolo Maria Noseda mentre interpreta i pensieri dei più illustri autori, registi, cantanti e personalità di spicco della scena mondiale a “Che tempo che fa”?

Sappiamo tutti che i sogni di bambino finiscono per scontrarsi con l’indulgenza della realtà e che, probabilmente, se non fosse così saremmo diventati tutti prime ballerine, astronauti o Freddie Mercury.

Anche io ho dovuto ampliare i miei orizzonti lavorativi e adattarmi alle richieste del mercato, ma mai avrei immaginato che un(‘) interprete potesse essere una figura così versatile e duttile.

Una cosa ancora più destabilizzante? Ho imparato la differenza tra chiave a brugola, chiave esagonale, chiave fissa e chiave Torx svolgendo il mio lavoro, e non aiutando mio fratello nei lavori di bricolage.

Da piccola, immaginavo l’interprete come una figura eterea che svolazzava da un paese all’altro, trascinando dietro di sé una valigia di piccole dimensioni contenente il minimo indispensabile per un paio di giornate di lavoro in cabina: un nécessaire, un paio di camicette, un blazer casual e un paio di scarpe con tacco 50 cm, dal profilo sobrio ma alla moda.

Negli anni, ho scoperto che un(‘)interprete non viaggia mai leggero/a.

Nella borsa, che una donna tende già a riempire all’inverosimile, si uniscono caramelle per la gola per raucedine fulminante, aspirina e tachipirina per il caso in cui si dovesse scatenare una pandemia improvvisa, cerotti di pronto-intervento in caso di tagli dovuti ad un utensile affilato e sgrassatore perché, non si sa mai, si potrebbe essere investiti da uno spruzzo proditorio di olio idraulico.

Se pensate che stia facendo ironia, vi devo deludere. Tutto questo è successo per davvero! E se state storcendo il naso, all’idea di una donna che vi parli di meccanica applicata alla linguistica, vi dimostrerò che non c’è binomio più calzante di quello donna-tecnologia.

Per iniziare, ho stilato un decalogo di regole d’oro da tenere presenti, quando si opera in ambito tecnico. Sembreranno banali, ma ritengo che siano spesso sottovalutate: 

Ecco le prime tre:

Regola n.1 dell’interprete tecnico:
Mai indossare vestiti chiari, durante un corso di formazione che si tiene vicino a una macchina utensili.
Altrimenti perché credete che i vestiti da lavoro siano scuri?

Regola n.2 dell’interprete tecnico:
Tacchi si, purché siano comodi.

Non potete prevedere se il committente deciderà di improvvisare una visita dell’impianto.

Regola n. 3 dell’interprete tecnico:
Scaricate il tool interpretbank sul cellulare.

Non sempre avrete accesso al glossario salvato sul pc.

Siete curiosi di scoprire come interpretare un corso di formazione tenuto su una sorgente laser, indossando degli occhiali di protezione completamente appannati e sussurrando al cliente arrampicato sulla macchina?


Seguitemi nel mio prossimo articolo!

Sfoglia gli altri articoli

Posted on Febbraio 21, 2022 by Delia Dicanosa

LE parole del giorno: pit-stop in una vita in marcia.

Le parole mi hanno accompagnata sin da piccola nella scoperta del mondo, come la mano di una mamma che, con presa sicura, ti guida attraverso un incrocio per schivare ogni pericolo.

Posted on Ottobre 20, 2020 by Delia Dicanosa

Più intelligenti con l'intelligenza artificiale?

Il 2020 ci sta regalando colpi di scena e battute di arresto, che neanche la mente visionaria di Christopher Nolan sarebbe riuscita a riportare sui grandi schermi, conservando un minimo di plausibilità e veridicità…

Posted on Agosto 5, 2020 by Delia Dicanosa

Vite maschio e vite femmina.
La questione di genere nella meccanica.

Sentire parlare della questione di genere dalla bocca (o dalla penna) di un’interprete di conferenza può sembrare un mero esercizio retorico, poiché nell’immaginario collettivo alla questione di genere si associano il movimento delle suffragette nei primi anni del Novecento…

Posted on Maggio 27, 2020 by Delia Dicanosa

Tradurre l’ironia in tedesco.
Far ridere è una cosa seria.

Paese che vai, ironia che trovi! Immaginate di presenziare ad un meeting con il responsabile degli acquisti di un’azienda attiva nel settore della lavorazione dei metalli preziosi, nel corso della quale si definiscono i dettagli di un’importante commessa.

Posted on Maggio 4, 2020 by Delia Dicanosa

È tutto una questione di spessori

Durante il mio primissimo incarico di interpretazione tedesco-italiano in un cantiere siderurgico ad Amburgo, ho accompagnato il sovraintendente ai lavori nella sua visita giornaliera dell’impianto e sono rimasta folgorata dall’ordine che regnava sul banco da lavoro degli operatori.

Posted on Aprile 10, 2020 by Delia Dicanosa

Professionalità, competenza e decoro.

Quando decidi di specializzarti sulla traduzione tecnica, o la traduzione tecnica decide di spianarti la strada, sai che potresti trovarti (e ti ritroverai) in una serie di situazioni più o meno ufficiali, più o meno eleganti, più o meno convenzionali, più o meno…pulite…

Posted on Aprile 9, 2020 by Delia Dicanosa

Elmetto e tacchi a spillo.
Un (´) interprete in ambito tecnico

Dite la verità, quando pensate a un interprete simultaneo, si materializza davanti ai vostri occhi l’immagine di Nicole Kidman nel palazzo di vetro delle Nazioni unite? Oppure ripensate alla stimatissima Olga Fernando, che…

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok